[30/12/2016] ... legge si potrebbe mettere la parola fine alla maggior parte dei problemi del settore, tutte proposte fino ad oggi inascoltate: niente Co.Co.Co., per il settore puntiamo a contratti a tempo indeterminato, a differenza di quanto prevede il Jobs Act; tutela della privacy dell'utente che ha diritto anche a sapere da quale Paese viene erogato il servizio; stop alle delocalizzazioni anche grazie ...
leggi tutto>>
[19/12/2016] ... disastrosa, per il mercato del lavoro, l'eredità che ci ha lasciato il governo Renzi. Un disastro certificato dai dati diffusi oggi dall'Inps: nei primi 10 mesi i contratti a tempo indeterminato, comprese le trasformazioni, sono crollati dell'89% rispetto al 2015, mentre è esploso l'utilizzo dei voucher del 32%" riassume in una nota Paolo Grimoldi, deputato della Lega Nord. "Ecco l'Italia che ...
leggi tutto>>
[19/12/2016] ... un -6,7% di assunzioni nel periodo gennaio-ottobre 2016, riferite ai soli datori di lavoro privati, rispetto allo stesso periodo del 2015 soprattutto per il drastico calo dei contratti a tempo indeterminato, pari a -32% rispetto ai primi dieci mesi del 2015. Al contempo, c'è stato un aumento con la stessa percentuale (32,3%) dell'utilizzo dei voucher, nuova frontiera di quel precariato che ...
leggi tutto>>
[16/11/2016] ... complessivamente le assunzioni sono risultate 4.314.000, con una riduzione di 359.000 unità rispetto al corrispondente periodo del 2015 (-7,7%). Il rallentamento delle assunzioni ha riguardato principalmente i contratti a tempo indeterminato: - 443.000, pari a - 32,3% rispetto ai primi nove mesi del 2015. L'Inps certifica inoltre una ulteriore contrazione del flusso di trasformazioni a tempo indeterminato (-34,4%). Analizzando le cessazioni ...
leggi tutto>>
[11/11/2016] ... del gap con Centro e Nord che prosegue poi negli anni e che le stime indicano sarà ancora più forte nel prossimo". "Aumenta l'occupazione stabile, soprattutto attraverso contratti a tempo indeterminato, con settori come agricoltura e servizi che trainano l'economia. Molto bene anche l'occupazione giovanile, una cifra su tutte: +3,9% nel 2016, rispetto a una media nazionale del +2,8%. - puntualizza ...
leggi tutto>>