Il grande successo del MoVimento 5 Stelle alle elezioni del 4 marzo 2018 è stato trainato principalmente dalla promessa del reddito di cittadinanza. Il M5S ha infatti promesso un reddito di cittadinanza da 780 euro al mese per chiunque viva sotto la soglia di povertà.
Se disoccupati, il reddito di cittadinanza sarà erogato a seguito dell'adempimento di alcuni obblighi (scopri qui quali) mentre se si ha già un lavoro si trasformerà in un salario minimo (scopri qui come).
Ma il M5S è stato votato anche da molti imprenditori. Le imprese quindi beneficeranno anch'esse del reddito di cittadinanza? La risposta è sì.
In primis, la legge presentata dai pentastellati prevede incentivi per le aziende che assumono chi ha reddito di cittadinanza. Se si rientra invece nella categoria di start up innovative, il reddito di cittadinanza si tramuta in concessione di beni demaniali. Inoltre, verranno date in concessione delle terre demaniali abbandonate se si ha la volontà di avviare di progetti di recupero agricolo. Infine, il reddito di cittadinanza per le imprese si trasforma in laboratori per la creazione di nuove imprese nei centri per l'impiego.