Il 15 settembre anche Roma, oltre Milano e diverse altre città in 17 Paesi nel mondo, aprirà fino a mezzanotte le porte di atelier e negozi di lusso (da Chanel a Fendi, da Valentino a Bulgari, da Prada a Blumarine, da Armani a Swarovski), e anche chi ne è sempre stato attratto ma non ha mai osato avvicinarsi nemmeno all'ingresso di certe boutique potrà varcare quella soglia. La Vogue Fashion's Night Out, evento organizzato dalla Condè Nast (Editore di Vogue), sbarca a Roma nelle vie più lussuose della Capitale, da via Ripetta a via del Babuino, da via Condotti a Piazza Colonna, con l'apertura dalle 19:00 di ben 450 negozi, che offriranno al pubblico non solo il proprio brand ma anche mostre e dolci, naturalmente tutti rigorosamente "griffati". Difficilmente i "comuni mortali" potranno però acquistare qualcosa, anche se il direttore di Vogue Italia Franca Sozzani promette che si potranno trovare anche delle "t-shirt a pochi soldi". In vendita anche oggetti in edizione limitata firmato Vfno, i cui proventi andranno alla Croce Rossa per l'acquisto un macchinario ecografico preparto che verrà utilizzato nel Corno d'Africa. AltaRoma, invece, organizzerà "Tailor-Made Tour", un percorso che racconterà, attraverso atelier, sartorie e botteghe artigianali, il lavoro del "Fatto a Mano". Anche la galleria Alberto Sordi ritarderà la chiusura, dove si potrà ammirare la Mostra dei Capolavori di Ricamo e Tricot Cinese, mentre a Palazzo Ruspoli rimmarrà aperto per la mostra fotografica di Mario Testino, dal titolo "Todo o Nada". Nel cortile di via Margutta, inoltre, verrà premiato il vioncitore del Campari Red Passion Prize (Elio Germano e Bianca Balti), mentre la casa automobilistica Lancia esporrà alcuni esemplari della "Fashion City-Car" Lancia Ypsilon. Caffè Vergnano, event supporter di Vfno, invece, presenterà "E'spresso", il nuovo "caffè espresso all'italiana" ma in capsule, ecocompatibili però. Insomma, una vera Notte Bianca della moda, i cui eventi saranno aggiornati sul sito dedicato all'iniziativa (vfno.vogue.it).