"Negli anni Trenta l'Italia è all'avanguardia nello studio della fisica nucleare grazie all'attività di Enrico Fermi - titolare all'età di soli ventisei anni della prima cattedra italiana di Fisica teorica - e del suo gruppo di giovanissimi ricercatori" viene segnalato in un comunicato della Rai.
"Sono 'i ragazzi di via Panisperna' - fa sapere la tv pubblica -, protagonisti di 'Il Tempo e la Storia', il programma di Rai Cultura in onda martedì 15 marzo alle 13.10 su Rai3 e alle 20.50 su Rai Storia. Ospite di Massimo Bernardini, il professor Francesco Perfetti ricorda le esperienze scientifiche e umane degli scienziati del centro di sperimentazione di via Panisperna e le importanti scoperte che portano a Enrico Fermi il Premio Nobel nel 1938."
"Ma l'attività del gruppo deve fare i conti con gli anni del regime mussoliniano, con l'emanazione delle leggi razziali, con la guerra. Fermi emigra in America, Bruno Pontecorvo sceglie l'Unione Sovietica, mentre Ettore Majorana, addirittura, svanisce nel nulla" si riporta in conclusione.