[08/01/2013] ... di mancata risposta da parte del Comune, è possibile proporre ricorso alla Commissione Tributaria Provinciale competente, evidenziando le ragioni di incostituzionalità dell'IMU e chiedendo la remissione degli atti alla Corte Costituzionale", mettendo anche in questo caso delle bozze di ricorso. Giulio Tremonti precisa come sia "sufficiente che anche una sola delle Sezioni delle numerosissime Commissioni Tributarie italiane - verificata la fondatezza ...
leggi tutto>>
[10/11/2012] ... al Parlamento, convincendo l'Aula della correttezza di conquistare "il 55% dei seggi" con solo il 30% delle preferenze. "Io ritengo che mettere una soglia, come peraltro ha richiesto la Corte Costituzionale, sia il minimo che si possa fare, perché un conto è un premio del 7-8%, un conto è il 25%" sottolinea Casini, ricordando infatti che "quando Berlusconi e Prodi hanno ...
leggi tutto>>
[15/10/2012] ... dei decreti legge. Parlo della modifica del bicameralismo perfetto e dell'elezione diretta del Presidente della Repubblica. Parlo di nuove norme per recuperare lo spirito della Costituente e riportare la Corte Costituzionale ad una istituzione di garanzia al di sopra delle parti, e non uno strumento di lotta politica". Insomma, quel tipo di "atmosfera" istituzionale a cui il Governo Monti, "incriticabile e ...
leggi tutto>>
[12/10/2012] ... Anche se "da Palermo non c'è stata alcuna fuga di notizie", come precisa all'Adnkronos il procuratore capo del capoluogo siciliano Francesco Messineo, e la Corte Costituzionale "ha provveduto a conservare tutti gli atti del procedimento con il massimo riserbo" come sottolinea in una nota, è ormai di dominio pubblico che sarebbero state 4 le telefonate tra ...
leggi tutto>>
[04/10/2012] ... Nel 2009 la Corte Costituzionale aveva già dichiarato illegittima l'IVA sulla tassa dei rifiuti Tia1 (la Tariffa di igiene ambientale) sentenziando che questa "non è un servizio, ma un tributo". In altre parole, l'IVA non ...
leggi tutto>>