[21/11/2017] ... essere sedi di campi elettromagnetici, in maniera semplice, economica e su larga scala», dichiara in una nota Monica Bollani, ricercatrice presso l'Istituto di fotonica e nanotecnologie del Consiglio nazionale delle ricerche (Ifn-Cnr) di Milano, che insieme al suo gruppo di ricerca ha scoperto, con uno studio pubblicato sulla rivista Science Advances, come manipolare la riflettività del silicio semplicemente variandone la temperatura ...
leggi tutto>>
[13/11/2017] ... alimentare dell'ecosistema. E' quanto scoperto in uno studio pubblicato sulla rivista Science Advances realizzato da un team di ricerca italo-spagnolo che coinvolge l'Istituto di scienze marine del Consiglio nazionale delle ricerche (Ismar-Cnr) e l'omologo spagnolo Institut de Ciències del Mar del Consejo Superior de Investigaciones Científicas (Icm- Csic). "La ricerca è basata sull'analisi di oltre mille campioni di acqua raccolti, dalla ...
leggi tutto>>
[26/10/2017] ... di scienziati coordinato dal Centre National de la Recherche Scientifique (Cnrs) di Marsiglia - fa sapere l'ente pubblico di ricerca -, l'Istituto di bioscienze e biorisorse del Consiglio nazionale delle ricerche (Ibbr-Cnr), l'Università di Napoli 'Federico II' ed il Telethon Institute of Genetics and Medicine (Tigem) di Napoli, per la prima volta ha descritto la struttura di questo enzima riuscendo anche ...
leggi tutto>>
[09/10/2017] ... e Maria Passafaro dell'Istituto di neuroscienze del Cnr di Milano (In-Cnr), hanno condotto uno studio, pubblicato su Cerebral Cortex, utilizzando il topo come modello sperimentale" prosegue il Consiglio nazionale delle ricerche. "Sono stati generati animali mutanti per il gene TM4SF2 e successivamente indagate le loro reazioni. La mutazione del gene comporta un malfunzionamento nelle comunicazioni nervose e l'alterata attività del recettore ...
leggi tutto>>
[12/09/2017] ... dell'Università di Oxford e a cui hanno partecipato l'Istituto di scienze delle produzioni alimentari (Ispa) unità di Lecce e l'Istituto di cristallografia sede di Bari (Ic) del Consiglio nazionale delle ricerche. "Circa il 20% delle proteine presenti nelle cellule eucariotiche (caratteristiche degli organismi multicellulari) sono glicoproteine, essenziali per molti processi vitali come la risposta immunitaria, la comunicazione cellulare e il metabolismo ...
leggi tutto>>